Quindi quando testiamo la salinita’ nelle nostre vasche potrebbe essere il 70% di cloruro di sodio e il 30% di tutto il resto
oppure potremmo avere 100% di Cloruro.
In entrambi i casi leggeremo 35 parti per mille
(che sono i sali disciolti per litro di acqua. Vuol dire che su 1000 grammi di
soluzione, acqua piu’ sali, 35 grammi sono di sale e 965 grammi di acqua pura. Un errore che sento spesso e’ dire: 35 grammi di
sale per litro di acqua osmotica che come visto poco fa non e’ corretto) sul nostro rifrattometro.
Ora, non conosciamo l’esatta composizione chimica della nostra vasca.
Se provassimo a tenere i coralli in un acquario composto al 100%.
da cloruro di sodio tutti i coralli morirebbero. Prima di tutto ci sarebbe poco o nessun elemento come Calcio e
Carbonato (Alcalinita’) per la crescita scheletrica e in secondo luogo mancherebbero tutti gli altri elementi maggiori, minori e
in tracce che sono assolutamente essenziali per la salute dei coralli.
Quindi per una corretta gestione utilizziamo “acqua di mare” (acqua osmotica piu’ sale in polvere) che contiene il 70% di

Cloruro di Sodio e il 30% di tutti gli altri elementi. Facile …. 🙂😊
Ora vediamo il problema che abbiamo con il
MIX in due parti,
Brevemente.
I coralli consumano
- Alcalinita’
- Calcio
- Magnesio
elementi maggiori, minori e in tracce.
per la formare i loro scheletri.