EUPHYLLIE
Nel nostro amato hobby dell'acquariologia marina viene anche chiamato il corallo dei
neofiti, perchè di facile gestione e di solito è uno dei primi ad essere inserito nelle
nostre vasche e che non deve mai mancare perchè a mio parere è un corallo stupendo.
Ma dobbiamo dire da subito che non è del tutto veritiera la cosa, anche perchè come
altri coralli sia molli Lps o Sps, anche l'Euphyllia ha bisogno dei suoi accorgimenti.
Gli
scheletri di questi animali se sezionati, si presentano di forma coralliti e lamelle sottili ma allo stesso
tempo molto massicci e resistenti. Infatti vengono chiamati coralli duri Lps o corallo pietra.
Le Euphyllie comunque vengono scelte anche per la loro varietà che si ha a
disposizione sia per colori che per tipi, vado ad elencarne quelle che conosco.
Euphyllia Ancora, Euphyllia Parancora o anche chiamate Hammer (per la loro forma a
martello o ancora), tra l'ancora e la parancora vi è una differenza dovuta allo sviluppo
dello scheletro, hanno un nome specifico che troverete più giù.
L' Euphyllia Ancora ha uno sviluppo dello scheletro unico, invece
l'Euphyllia Parancora ha uno sviluppo dello scheletro a calici.
Euphyllia Glabrescens o Torch Coral
per via dei tentacoli lunghi e filiformi dal movimento detto “a fiamma o torcia” con le
punte finali di diverso colore, anche in queste esistono una gran varietà di colori, lo
scheletro è a calici.
L’Euphyllia glabrescens ha dei polipi di medie dimensioni e dei tentacoli simili a quelli
degli anemoni, anche per questo i nostri amici pagliaccetti vanno spesso in simbiosi con
loro. La maggior parte dei polipi è di color marrone o verde, ma può essere anche di
color blu o rossastro e con punte iridescenti.
I suoi tentacoli “spazzini”, sono più
sottili di diametro rispetto a quelli normali e può espanderli fino a 15/20 centimetri di
lunghezza arrivando ad “Urticare”gli animali vicini.
<<<<<>>>>.
Inutile dire che questo accorgimento vale per tutte le Euphyllie.
Euphyllia Paradivisa
Le colonie sono spesso di grandi dimensioni. I polipi sono lunghi e fluttuanti, di color
carne o verde con estremità bianche, verdi, viola o rosa, generalmente durante il
giorno sono completamente estroflessi e parzialmente di notte.
E' spesso confusa conEuphyllia Divisa . La differenza sottile tra le due specie sta
nella morfologia del corallo, mentre l' Euphyllia divisa ha una morfologia del corallo
con i coralliti detti **facellato (coralliti vicini tra loro, ma non in contatto).
L' Euphyllia Paradivisa ha uno scheletro ramificato con *coralliti
***fabello-meandroide (ossia con i coralliti attaccati ma distinti) (a calici),
l'habitat naturale dell' Euphyllia Paradivisa è la parte superficiale del reef, quindi la
si può inserire nella parte alta. Però attenzione essendo che ha una bella crescita
potrebbe togliere luce ad animali inseriti sotto di essa.
Euphyllia Divisa come la Paradivisa, sono un pelino delicate come gestione quindi non
adeguata alla gestione da parte di neofiti.
Le ho nominate per ultime perchè a differenza delle altre hanno bisogno di un po' più
di esperienza per allevarle, alimentare questi coralli settimanalmente e più spesso può
incentivare di molto la loro crescita in acquario.
Se la luce sarà buona e favorevole e le
pompe di movimento saranno indirizzate in modo adeguato, si favorirà il suo
ampliamento dei polipi e la sua crescita, che in genere può arrivare e superare i trenta
centimetri di diametro.
La si riconosce per via della loro ramificazione ad albero da parte del tessuto molle
con punte finali dette a bottone sempre di colore diverso dal tentacolo, per capirne la
differenza tra l'Euphyllia Divisa e la Paradivisa, e distinguerle, bisogna guardare lo
scheletro, essendo quasi identiche come forma, ci vuole un occhio esperto e ben
allenato.
*coralliti -----> significa corallo di pietra, praticamente scheletro duro.
**facelloide ----> coralliti vicini tra loro, ma non in contatto. (calici). (gruppo 1)
*** fabello-meandroide -----> coralliti attaccati ma distinti. (gruppo 2)
Le euphyllie si dividono in 2 gruppi.
Appartengono al gruppo 1 le specie Euphyllia Glabrescens,
Euphyllia Yaeyamensis, Euphyllia Cristata, Euphyllia Divisa e Euphyllia Parancora,
Appartengono al gruppo 2 le specie Euphyllia Ancora, Euphyllia Paradivisa.
Collocazione e alimentazione
La loro collocazione è consigliata in zona medio-bassa con movimento non diretto e
moderato, luce adeguata ma non forte, la luce piena la lasciamo ad animali più esigenti.
Il movimento è importantissimo per la loro estroflessione, e quindi per la salute
dell'animale, il troppo movimento può portare al ripiegamento del tessuto che
toccando lo scheletro a lamelle può ferire l'animale, portandolo alla chiusura e alla
necrosi del tessuto creando cosi dei filamenti gelatinosi di colore marrone chiamati
“Brown Jelly”, arrivato a questa condizione l'animale muore, l'unica cosa che si può
provare a fare è provare a tagliare la parte morta e sperare.....
Le Euphyllie traggono il loro nutrimento principalmente attraverso la fotosintesi, che
viene eseguita dalle zooxantelle, che vivono in simbiosi all'interno delle stesse, quindi
si nutrono di microorganismi presenti nell'acqua, essendo spazzine non disdegnano
polveri o mangimi destinati ad altri coralli tipo per Sps o Lps.
I Valori in Acquario
Per le Euphyllie in genere, anche se vengono ritenute forti, non gradiscono affatto
sbalzi repentini di Kh e Ph.... Po4 e No3 alti... temperatura troppo alta al di sopra dei
26°
parametri ideali :
temperatura tra i 23°/26°
salinità 1023/1025
Kh tra i 7/10
Ca 420/450
Mg 1280/1350
Ph tra 8.1/8.4
Po4 0.01/0.03
No3 tra 1/3 (test Nyos)
Spero di esservi stato di aiuto specialmente ai Neofiti del gruppo che hanno voglia di
voler inserire questo corallo bellissimo. Un caloroso abbraccio e Buon Reef a Tutti.
Articolo redatto da:
Angelo Dell'Orso
1 Comment
scheda molto Eusastiva complimenti Angelo